Avvicinamento all’IA Generativa – Parte 2: Tecniche e strumenti
Sottotitolo: Non è l’IA a rubarti il lavoro, ma chi la sa usare meglio di te. Impara l’arte del Prompting per ottenere risultati precisi, professionali e senza “allucinazioni”.
Dettagli Chiave:
- Quando: Martedì 20 Gennaio 2026, ore 14:30 (3,5 ore)
- Codice: IA-STAN-02
- Dove: Live su Microsoft Teams
- Il Percorso: Questo è il 2° modulo di 3 del percorso completo “Avvicinamento all’IA Generativa”.
Nota Bene: Noi consigliamo di partecipare il percorso completo, dato che gli argomenti sono collegati e seguono un percorso logico. Ogni modulo è però pensato per essere anche un percorso a sé stante e quindi è possibile scegliere di seguire solo i moduli di interesse. Il corso verrà riproposto almeno un’altra volta durante l’anno solare; quindi, è anche possibile seguire uno o due moduli durante questa edizione e completare il percorso in quella successiva.
Perché seguire questo modulo
Il prompt è l’istruzione che diamo alla macchina. Se la richiesta è mediocre, il risultato sarà mediocre. In questo modulo pratico imparerai che “chattare” non basta. Bisogna saper guidare l’IA. Vedremo come strutturare richieste complesse per generare email, report, tabelle e analisi dati esattamente come servono a te, riducendo drasticamente il tempo di revisione.
Cosa ti porterai a casa
Tecniche avanzate immediatamente applicabili:
- Anatomia del Prompt: Come scrivere istruzioni che funzionano al primo colpo (Tecniche Zero-Shot, Few-Shot).
- Controllo Totale: Impara a definire tono, stile e formato dell’output (liste, tabelle, riassunti).
- Riduzione Allucinazioni: Strategie come la RAG (Retrieval-Augmented Generation) per “dare in pasto” i tuoi documenti all’IA e ottenere risposte basate sui tuoi dati reali.
- Oltre il Testo: Creare immagini e analizzare documenti visivi (Multimodalità).
A chi serve: A chi usa già l’IA ma ottiene risultati incostanti e vuole ottimizzare la propria produttività lavorativa.
SCARICA IL PROGRAMMA [ISCRIVITI ORA AL MODULO 2]



